Autore: Claudia Meli

Colonia e Düsseldorf – una rivalità renana

Lo scorso fine settimana sono stata a Düsseldorf per la 15esima festa francese. Torno sempre molto volentieri a Düsseldorf. Trovo che è una bellissima città e molto elegante. Ma non è stato sempre così. La prima volta a Düsseldorf è stata una vera e propria Odissea. A Colonia avevo sempre sentito fare battutine e raccontare barzellette sull’altra città, ma ho sempre pensato che si facesse per scherzare, visto che è qualcosa che capita spesso fra città di tutto il mondo. Che la rivalità fosse molto più profonda di quel che pensassi, lo notai sulla mia pelle la prima volta che andai a Düsseldorf in automobile. Cercavo lavoro e avevo mandato il mio curriculum anche ad una ditta di Düsseldorf che mi aveva invitata ad un colloquio. Allora non esistevano ancora i navigatori e dovevo trovare la strada con le mappe cartacee e chiedendo informazioni una volta arrivata a Düsseldorf. Ma presto notai che non potevo fidarmi delle informazioni ricevute dai cittadini di Düsseldorf. Quando mi fermavo con la macchina per chiedere la strada a qualche passante, questo guardava immediatamente la mia targa che mi mandava per diversi punti della città, ma mai dove avevo chiesto. Inoltre sembrava che anche la città mi sbattesse fuori. Ogni volta che mi trovavo vicino alla mia destinazione, venivo condotta su un ponte che mi rispediva dritta dritta a Colonia. Dovevo quindi ogni volta...

Read More

Stella e il chihuahua

Stella adora i cani di piccola taglia, forse le sembrano peluche viventi. Appena si avvicina un chihuahua, maltese o qualsiasi altro cagnolino, corre subito da loro per giocarci e coccolarli. Spesso quest’amore non è reciproco. Molti cagnolini hanno paura dei labrador e ogni incontro finisce col ringhiare, abbaiare e tanto tanto chiasso. I chihuahua sembrano ormai categorizzarli con “piccoli e tremendi” e ogni incontro diventa uno scontro e particolarmente pericoloso. Così anche oggi. Stella doveva uscire per fare la pipì. Avevamo già fatto il giro dell’isolato e stavamo all’ultima aiuola prima di rientrare a casa. Stella osservava alcuni piccioni...

Read More

Wuppertal, la sua “Schwebebahn” e l’elefantino Tuffi

Wuppertal serpeggia per quasi 20 km lungo il corso del fiume Wupper, da cui prende il nome, circondato da ripidi e spesso boscosi pendii. Oltre al rinomato teatro nazionale Pina Bausch, il giardino zoologico che ospita oltre 5000 animali provenienti da ogni parte del mondo, il museo Von der Heydt e il parco scultoreo Waldfrieden, la città universitaria di Wuppertal è conosciuta soprattutto per la sua „Schwebebahn“, letteralmente “ferrovia sospesa” che effettua un servizio di tipo metropolitano nella città. Si tratta di una ferrovia monorotaia sospesa su imponenti tralicci ancorati alla riva. I binari si trovano a 8 m...

Read More

Aeroporti in Germania e Italia al confronto

Qualcosa che ho notato durante i miei viaggi tra Germania e Sicilia Aeroporti in Germania L’aereo atterrà. Appena si scende dall’aereo, si deve correre al nastro di riconsegna del bagaglio, perché spesso le valigie arrivano tanto prima del passeggero e se non si fa in tempo, si rischia che la propria valigia se n’è andata da sola. C’è sempre qualcuno che non riconosce le proprie valigie e “erroneamente rischia” di prendersi quelle degli altri. Aeroporto a Catania L’aereo atterra. I passeggeri vanno in tutta tranquillità al nastro di riconsegna del bagaglio. Finalmente hanno messo i display che informano a...

Read More